È quello di Langa un paesaggio unico al mondo, definitivamente consacrato nel giugno 2014 con l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L’elemento principale, che lo caratterizza per la sua quasi totalità sono le sue colline.

Sono il tratto caratteristico di questa zona ed assumono dei contorni diversi a seconda che si trovino sulla sponda destra o sinistra del fiume Tanaro.

Dalla sponda sinistra si trova infatti il Roero, geologicamente più giovane, contraddistinto da suggestive rocche, con ripide pareti che aprono veri e propri squarci nel paesaggio. La sponda destra, invece, dà inizio a colline lunghe, le Langhe appunto, emerse in una fase ancora più antica, circa 15 milioni di anni fa. L’elemento che unifica le Langhe è la vite, con i suoi filari ordinati e il suo prodotto principale, apprezzato nel mondo: il vino. Si usa il nome Langhe al plurale perché ci sono due diversi territori, la Bassa e l’Alta Langa, la cui differenza non è data soltanto da una differente altimetria delle due aree ma soprattutto da ciò che vi viene prodotto.

Si identificano quindi, la Langa del Barolo, il cui nome si riferisce ad una porzione di terra piuttosto circoscritta dove si coltiva prevalentemente il vitigno nebbiolo, la Langa del Barbaresco e quella del Dolcetto, ma anche la Langa della Nocciola, con il comune di Cortemilia sua incontrastata “capitale”. Ed infine, c’è l’Alta Langa dei formaggi (tume e robiole) e dei funghi, gli ottimi porcini che rivaleggiano con l’altro grande protagonista del territorio, il tartufo.

Buono come il Pane
Il pane è l’alimento più presente sulle nostre tavole. E quando abbiamo appetito è il primo che spesso addentiamo per...
Anello Sinio - Serralunga D'Alba - Langhe
Dalla piazzetta Guglielmo Marconi aggirare l’imponente castello fatto erigere nel Quattrocento dal marchese Franceschino del Carretto, oggi convertito in lussuoso...
Sentiero del Lupo
La tradizione vuole che Montelupo Albese si chiami così perché situato in una zona un tempo abitata dai lupi. Un...
Locanda in Cannubi
La location è suggestiva e la sua proposta gastronomica guarda a una cucina tradizionale, sapiente e ricca di sfumature. La...
Barolo
Il paese si trova adagiato su una specie di altopiano, a forma di sperone, protetto dai rilievi circostanti, disposti a...
Il Vigneto
L’edificio che ospita il ristorante “Il Vigneto”, in cima alla collina di Roddi, è una vecchia cascina piemontese legata all’agricoltura...
Rolio Beer
Rolio Beer è la proiezione aziendale del suo fondatore e titolare del marchio, il birraio Alessandro Rizzoglio, un ex homebrewer...
Castiglione Tinella
Castiglione Tinella, nel cuore del moscato, è ai confini tra la provincia di Asti e Cuneo. La sua storia è...
Microbirrificio FraMax
Il Roero, terra di grandi eccellenze enogastronomiche, è anche patria di birre di elevata qualità. Il microbirrificio FraMax di Canale...
Birrificio Citabiunda
La passione per la birra e per la musica “live”, una certa verve imprenditoriale, l’attitudine verso una ristorazione di qualità,...
Birrificio Boia Fauss Pensavo Peggio
L’umorismo dei titolari, Diego Morengo e Ivan Castagno, lo si può avvertire già dal nome scelto per il loro birrificio,...

Partner