Posta all’incontro di valle Stura, valle Vermenagna e valle Gesso, Borgo San Dalmazzo è una bella cittadina di diecimila abitanti. I colli della Maddalena e di Tenda la mettono in comunicazione con la Francia.
Grazie alla sua posizione, Borgo San Dalmazzo ha conosciuto un importante sviluppo che gli ha permesso di passare da un’attività essenzialmente agricola a quella della piccola industria. Restano alcune aziende agricole in pianura, mentre i pochi residenti della montagna si dedicano alla raccolta delle castagne.
Importante è anche la conservazione dei funghi e l’elicicultura cui è dedicata la famosa “fiera fredda”, che si svolge a Borgo il 5 dicembre di ogni anno.

Dulcioliva
Dulcioliva è un’azienda storica fondata nel 1924 dai Fratelli Luigi e Cesare Oliva, i quali nel loro piccolo laboratorio in...
Le Lanterne
L’esperienza della famiglia Serale prende avvio nel 1995 con il ristorante-pizzeria, al quale in un secondo tempo si aggiunge la...
Inaudi Funghi
La storia dell’azienda Inaudi è un valido esempio di artigianalità e profuma di funghi e tartufi. Era il 23 marzo...
Europizza da Mimmo
“Europizza da Mimmo” si trova a Borgo San Dalmazzo nella centralissima Piazza Liberazione, vicino al Palazzo comunale. A fianco di...