Osteria Murivecchi

All’Osteria Murivecchi passione e tradizione formano un connubio di alto livello qualitativo. I profumi sono quelli della tradizione, i sapori evocano la genuinità di materie prime di fresco raccolto, ancora odorose di terra e sole, l’abilità in cucina testimonia la presenza di quel valore artigiano che sa rendere il cibo unico ed emozionante. Nata nel 1993 nei locali delle vecchie Cantine Ascheri, l’Osteria è oggi punto di riferimento nel “Borgo” della famiglia Ascheri che comprende anche le Cantine Ascheri, il cui recupero è di alto profilo architettonico e l’Albergo Cantine Ascheri che va a completare un efficace sistema di accoglienza ideato dalla proprietà. I locali risalgono alla fine del 1700: volte di mattoni a vista, vecchie porte in legno, antichi bracieri trasformati in caminetti, muri spessi. Proprio per tutte queste caratteristiche fu scelto il nome del locale: “Murivecchi”. Nella sua sala principale si può ammirare la mitica affettatrice d’epoca Berkel, con la quale ancora oggi vengono preparati i taglieri di affettati nei quali non manca mai la salsiccia di Bra, prodotto di spicco della zona, che oltre ad essere consumata cruda, viene anche utilizzata come ingrediente di molte altre ricette della tradizione piemontese. Quindi pasta fatta in casa, come i tajarin alla salsiccia di Bra, il risotto alla salsiccia di Bra e Barolo e i famosi gnocchi al Castelmagno. All’osteria Murivecchi il menù cambia ogni settimana, (tranne per gli gnocchi al Castelmagno sempre presenti) seguendo rigorosamente la stagionalità dei prodotti, a garanzia della qualità e genuinità di ogni singolo piatto.