creatori di eccellenza
Esperienze Artigiane sul Palco – Prossimi Appuntamenti

Prosegue la kermesse delle “Esperienze Artigiane sul Palco”.
L’iniziativa, varata da Confartigianato Cuneo per proseguire nel solco dei Creatori di Eccellenza le attività promozionali del comparto artigiano cuneese, in questa edizione si arricchisce di ulteriori contenuti, andando ad aggiungere alle molteplici iniziative in programma – partecipazione a fiere ed eventi e l’ormai tradizionale “guida” edita da Nino Aragno Editore – anche un calendario di eventi realizzati direttamente nelle imprese, durante i quali arte e musica si coniugano ad un tema di stretta attualità sul nostro territorio: la sicurezza sul lavoro.

LE STELLE DELLA DANZA
Balletto di Parma, EkoDance Project, Ritmi Sotterranei
Con la partecipazione straordinaria dei danzatori dell’Opera di Paris Clara Mousseigne e Nicola di Vico
DANZATORI: Vittoria Pennacchi, Paolo Giovanni Grosso, Giacomo Pio Greco, Mattia Marzi, Marek Brafa, Vanessa Guidolin, Viola Pantano, Daniele Toti.
COREOGRAFI: Francesco Gammino , Damiano Artale, Alessia Gatta , Marius Petipa, Luis Milan
Domenica 1 Ottobre – Ore 17.30, presso RBB Mobili in Via Provinciale, 18 Brossasco
CLARA MOUSSEIGNE
“Soujet” del Balletto dell’Opera di Parigi. Clara Mousseigne è nata a Parigi nel 2004. È stata ammessa alla Scuola di Danza dell’Opera di Parigi all’età di 9 anni. Ha ballato il ruolo principale di Suite de danse, Gourouli (Les Deux Pigeons) e Swanilda (Coppélia) agli spettacoli della Scuola di danza dell’Opera di Parigi. Successivamente è entrata a far parte della compagnia de l’Opera di Parigi all’età di 16 anni e ha ricevuto il Prix Jeunes Espoirs ( premio giovane promessa). Ha scalato le classifiche durante i concorsi di promozione: “Quadriglia” nel 2020, “Coryphée” nel 2021 e “Soujet” nel 2022. Ha vinto all’unanimità il 1° premio e il Premio Nureyev al Concorso Rudolf Nureyev di Rimini nel 2022. Riceve il Premio Carpeaux nel 2022. Il repertorio di Clara Mousseigne con il Balletto dell’Opera di Parigi comprende la 2a variazione delle Ombre e del Manu ne La Bayadère di Nureyev, i Quattro Cignetti nel Lago dei cigni, Romeo e Giulietta (Nureev), il Rouge et Noir di Lacotte, gli Etudes di Lander, Rhapsody di Ashton, Season of Canon di Pite, Giselle. Si è anche esibita; Le Corsaire, Grand Pas Classique, Pas de Deux di Sylvia, Serenata e la sigaretta (Suite in bianco), Lise (La ragazza mal tenuta), Don Chisciotte, La bella addormentata, Carnevale di Venezia, Coppélia, Lo schiaccianoci e La morte del cigno.
NICOLA DI VICO
“Coryphée” del Balletto dell’Opera di Parigi. Nicola di Vico è nato a Santa Maria Capua Vetere nel 2000. È stato ammesso alla Scuola di Ballo dell’Opera di Roma all’età di 12 anni. Ha ballato i ruoli principali di Franz (Coppelia), del Principe (Schiaccianoci), Raymonda e Bayadère negli spettacoli della Scuola di Danza dell’Opera di Roma. Riceve il premio al merito come allievo della scuola di ballo dell’Opera di Roma e come eccellenza italiana. Entra poi nella Compagnia de l’Opéra de Paris all’età di 18 anni. Ha scalato le classifiche durante i concorsi di promozione: “Quadrille” nel 2021 e “Coryphée” nel 2021. Il repertorio di Nicola di Vico con il Balletto dell’Opera di Parigi comprende i due Solisti Maschili in La Bayadère (Nureev), Giselle (pas du deux des paysans), Romeo e Giulietta (Nureev), Rouge et Noir di Pierre Lacotte, Etude di Harald Lander, Rhapsody di Ashton, Season of Canon di Pite, Il lago dei cigni (Nureev) e La signora delle camelie. Ha anche interpretato; Il Lago dei Cigni (Siegfried), Don Chisciotte (Basilio), Lo Schiaccianoci (Il Principe), Carnevale di Venezia e Festa dei Fiori.
Ore 17.00 : visita all’azienda RBB Mobili | Ore 18.00 : inizio evento
Iscriviti all’evento